Andare al mare in Friuli Venezia Giulia

Chi desidera andare al mare in Friuli Venezia Giulia può contare su una grande varietà di opzioni a disposizione nella scelta delle località turistiche in cui recarsi. Una delle più famose è, senza dubbio, Lignano Sabbiadoro, celebre anche per avere ospitato, in passato, numerose edizioni del Festivalbar presso l’Arena Alpe Adria. Da non perdere il lungolaguna Trento, che per l’intero tratto di Sabbiadoro costeggia la laguna di Marano offrendo una visuale spettacolare a chi vuole ammirare il panorama, ma soprattutto la Terrazza a Mare: tra un bagno e un castello di sabbia ci si può svagare qui, magari sorseggiando un drink in un bar o coccolandosi un po’ in un solarium

Altra meta da segnare in agenda se si è intenzionati ad andare al mare in Friuli Venezia Giulia è Grado, che si caratterizza per la presenza di spiagge sabbiose che si sviluppano per diversi chilometri, digradando progressivamente verso il mare. Si tratta di una località ideale anche per i bambini, visto che i fondali sono per la maggior parte bassi; la natura, poi, offre lo spettacolo delle trezze, che sono dei particolari affioramenti rocciosi situati a una profondità di non meno di otto metri. Tra le spiagge più affascinanti si segnala senza dubbio la Costa Azzurra, ma molto frequentata è anche quella di Grado Pineta.

Sempre nella stessa regione, non si può non menzionare la località di Barcola, che tra l’altro ha dato i natali a Giorgio Strehler, e che dalla fine degli anni ’60 del secolo scorso ospita la Barcolana, una manifestazione nautica di grande prestigio che attira appassionati da tutta Europa: si tratta, infatti, della regata di vela più affollata di tutto il bacino del Mediterraneo, che vede la partecipazione di centinaia e centinaia di barche. Al di là della Barcolana, comunque, questa location è da tenere in considerazione se ci si vuole godere un’estate speciale, tra la pineta e il lungomare.

Infine, il Friuli Venezia Giulia è una destinazione privilegiata anche per merito di Sistiana, frazione del comune di Duino-Aurisina, che offre ai turisti un panorama di eccezionale livello sulle acque del Mare Adriatico. Contraddistinta da una rigogliosa vegetazione che la circonda e da un paesaggio carsico estremamente variegato, propone porticcioli decisamente suggestivi, ma anche una baia protetta e all’insegna della tranquillità; basti pensare che è stata luogo di villeggiatura molto amato e rinomato sin dai tempi del periodo austro-ungarico.

A metà strada tra la tradizione del passato e la modernità del presente, Sistiana oggi ospita numerosi stabilimenti balneari ideali per le famiglie e per i giovani, oltre a un porto turistico e, soprattutto, spiagge pulite e curate alla perfezione. Per gli amanti della cucina, invece, vale la pena di fare un salto in uno dei numerosi ristoranti in cui si può assaporare il pesce del posto. La storia e la natura si intrecciano, insomma, in questo territorio: e se per un giorno ci si vuole allontanare dal mare, si può decidere di andare a visitare le risorgive del fiume Timavo, secondo il mito attraversate anche da Giasone e dagli Argonauti.