Cosa vedere a Firenze

Firenze è, indiscutibilmente, la città più famosa della Toscana. Ogni anno, milioni di persone visitano la culla del Rinascimento, visitando i suoi principali musei e passeggiando per le sue strade a guardare e ammirare i suoi monumenti, chiese, palazzi e altro ancora. La città ha molto da offrire, è davvero difficile selezionare le cose da vedere assolutamente in soli 2 giorni!

GIORNO 1

Piazza del Duomo

Iniziate la vostra visita in Piazza del Duomo, nel cuore di Firenze. Qui, si trovano il maestoso Duomo, o Cattedrale di Santa Maria del Fiore, presiede con la sua famosa cupola del Brunelleschi, il Battistero con le sue porte in bronzo e il campanile di Giotto, da cui si può ammirare una vista incredibile sulla città.

Piazza della Signoria

Continuate imboccando via dei Calzaiuoli per raggiungere la splendida Piazza della Signoria, centro del potere politico di Firenze per secoli. Ecco il grande Palazzo Vecchio, sede del governo della città. A destra di Palazzo Vecchio, si può ammirare la stupenda Loggia dei Lanzi, un vero museo a cielo aperto ricco di statue come il Perseo di Benvenuto Cellini. Nella piazza potete ammirare la statua di Cosimo I del Giambologna e la Fontana di Nettuno di Ammannati. Lungo via Calzaiuoli, si può ammirare la struttura architettonica della chiesa di Orsanmichele adornata da grandi artisti come Donatello, Ghiberti e Verrocchio con numerose statue che ornano i lati.

La Galleria degli Uffizi

Proprio accanto a Palazzo Vecchio c’è la Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti musei in Italia e nel mondo, con la sua vasta collezione di capolavori del Rinascimento, come l’Allegoria della Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli, solo per citarne due. Se si vuole andare alla Galleria degli Uffizi, vi consigliamo di acquistare i biglietti on-line prima del tempo in quanto ci sono code lunghissime che arrivano anche fuori dal museo.

Ponte Vecchio

Collegato alla Galleria degli Uffizi dal famoso Corridoio Vasariano, che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, è il più celebre punto di riferimento di Firenze. Il ponte collega le sponde del fiume dal XII secolo! Durante la seconda guerra mondiale, i tedeschi distrussero tutti i ponti di Firenze, ma questo fu l’unico a salvarsi.

GIORNO 2

Santa Maria Novella

Partendo dalla riva settentrionale dell’Arno, iniziate la seconda giornata in Piazza Santa Maria Novella, dove potete ammirare la piazza, recentemente rinnovata con la sua chiesa di Santa Maria Novella. La facciata della chiesa in marmo bianco e verde è stata progettata da Leon Battista Alberti, mentre la splendida Cappella Tornabuoni ha al suo interno affreschi del Ghirlandaio.

Il panorama più bello di Firenze

Se volete godere di una meravigliosa vista sulla città al tramonto, dirigetevi verso Piazzale Michelangelo, una piazza che domina la città dalla prima collina dell’Oltrarno.

Ovviamente, questa città è ricchissima di storia e di cultura, quindi non può essere visitata in modo approfondito in soli due giorni. Comunque, anche in un solo giorno, è possibile assaporare le meraviglie fiorentine rinascimentali, almeno dall’esterno. Chiese, palazzi signorili, musei e piazze attirano il turista che non sa fare a meno della bellezza.